Black Friday e Cyber Monday: che lo shopping sfrenato abbia inizio!

Black Friday e Cyber Monday: che lo shopping sfrenato abbia inizio!

E’ già salita la febbre dello shopping compulsivo, gli store fisici e quelli online si stanno preparando al “pazzo weekend delle offerte mai viste”, con sconti imperdibili che possono arrivare fino all’80%.

 

Black Friday e Cyber Monday: cosa sono

Il weekend dello shopping sfrenato ha inizio con le promozioni eccezionali del Black Friday (“Venerdì Nero”), ovvero il venerdì successivo al giorno del ringraziamento che si festeggia negli Stati Uniti il 4° giovedì di novembre, e che tradizionalmente inaugura lo shopping natalizio, seguito dal Cyber Monday (“Lunedì Cibernetico”), dedicato in particolare ai negozi online, altre 24 ore di promozioni da urlo su tutto ciò che è elettronica e non solo.
In realtà è una maratona di shopping online e offline che può durare anche diversi giorni, basta cambiare il nome alle offerte, un appuntamento ormai consolidato nel panorama dello shopping pre-natalizio, nato negli Stati Uniti e che sta dilagando oramai in tutto il mondo compresa l’Italia, dove ogni anno si registrano record di vendite dall’abbigliamento, all’elettronica, ai videogame, agli articoli per la casa.

 

Black Friday e Cyber Monday: storia e tradizioni dello shopping no-stop

Le origini del Black Friday risalirebbero al 1924 quando i grandi magazzini Macy’s il giorno successivo al Ringraziamento organizzarono una parata per inaugurare il periodo dello shopping natalizio, anche se il Black Friday diventa famoso solo negli anni Ottanta fino a spopolare anche su tutti gli e-commerce più conosciuti con il Cyber Monday a partire dal 2005.

 

Perché “Venerdì Nero”?

L’origine è un po’ incerta, per alcuni avrebbe una connotazione puramente contabile, sarebbe legato alla trascrizione dei guadagni sui libri contabili dal colore rosso delle perdite al colore nero dei guadagni, visto che il Black Friday rappresenta un’occasione di grandi incassi per i commercianti.
Secondo altri viene chiamato Black Friday per via del traffico congestionato delle strade che si genera soprattutto nelle grandi città durante questa giornata.

 

Black Friday e Cyber Monday: i numeri da capogiro

Shopping sfrenatoSono numeri da capogiro quelli del “weekend più spendareccio” dell’anno. Amazon, il colosso degli store online, nel 2017 si è visto ordinare solo nella giornata del Black Friday in Italia oltre 2 milioni di prodotti.

Complessivamente in Italia tra acquisti online e nei negozi offline nel 2017 si sono spesi 1,5 miliardi di euro, si calcola che ogni italiano in media ha speso 108 euro per lo shopping del Black Friday.

Il digitale non ha tradito le attese, ha vinto nettamente in Italia sulle vendite tradizionali offline, il 61% degli acquisti è avvenuto sul web, con la tecnologia e l’abbigliamento i settori più gettonati.

Black Friday e Cyber Monday: le opportunità per i piccoli brand

Shopping folle alla ricerca dell’offerta più vantaggiosa, per alcuni un weekend atteso tutto l’anno per comprare l’oggetto del desiderio ad un prezzo stracciato. Il Black Friday e il Cyber Monday rappresentano per i negozianti e i gestori di e-commerce il momento più convulso dell’anno, un’anteprima di quello che sarà lo shopping natalizio. In questo gioco al ribasso dei prezzi vince chi crea gli sconti più vantaggiosi, l’offerta più accattivante. Ma se può sembrare che la partita riguardi pochi colossi, ad esempio Amazon, Ebay, ePrice, Asos, Zalando, MediaWorld solo per citarne alcuni, non è affatto così.
I piccoli brand hanno in questo periodo una grossa opportunità per “coccolare” i propri clienti con offerte dedicate, sconti speciali quasi mirati alla singola persona, farla sentire importante, questo può fare la differenza rispetto ai giganti delle vendite sia online che offline.

Creare degli eventi in negozio ad esempio, promuovere linee di prodotti in edizioni limitate, ideare delle offerte particolari, esclusive, da farle sembrare a misura di persona.
Allora sei pronto? Il tuo negozio si sta organizzando? Procurati le scorte di magazzino necessarie per affrontare tutte le richieste che avrai, incrementa il personale se necessario e lancia le tue offerte imperdibili.
Crea un’aspettativa in chi ti segue sui social, alla newsletter, sul sito, dai delle piccole anticipazioni svelando a poco poco le promozioni, l’effetto “suspense” crea curiosità e fidelizza le persone. Se puoi inserisci anche un timer con il “conto alla rovescia” dal Black Friday, incentiva all’azione e stimola interesse.

Il weekend degli acquisti folli sta arrivando, non farti trovare impreparato! E se Amazon promette di lanciare una promozione ogni 5 minuti, anche tu puoi giocarti la tua partita!

Se vuoi qualche consiglio su come promuovere la tua campagna dedicata al Black Friday, possiamo aiutarti e offrirti una consulenza di web marketing personalizzata. Non farti sfuggire questa occasione di business.

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *