Ricerche Vocali: trend e fattori di posizionamento

Ricerche Vocali: trend e fattori di posizionamento

Uno dei trend Seo più importanti del 2018 è proprio la Voice Search.
Da uno studio di Google emerge che il 40% degli adulti e il 55% dei teenager (dai 13 ai 18 anni) usa la ricerca vocale almeno una volta al giorno.

Mobile Voice Study
In passato c’era un certo imbarazzo a mostrarsi in pubblico nel formulare domande all’assistente di Google, oggi ormai è diventata un’abitudine quotidiana di ognuno di noi per trovare un ristorante o un negozio ad esempio, sapere che tempo farà.

What are we using voice search for?

Istantaneamente e senza digitare sul browser riusciamo con le ricerche vocali ad avere riposte alle nostre domande, è questo che più di tutto sta cambiando il nostro modo di ricercare informazioni online.

When do we use voice search?

Why do we use voice search?
Si prevede che nel 2020 il 50% delle ricerche avverrà attraverso i comandi vocali stando ad una statistica di comScore.

comScore Voice Search

Le novità 2018 in materia di Voice Search

Pensiamo a Google Home, lo smart speaker con integrato Google Assistant dalle mille funzioni di cui abbiamo parlato in questo articolo, e alle ultime novità presentate da Sundar Pichai, amministratore delegato di Google, nella conferenza Google I/O 2018 sull’interazione vocale che rappresenta ormai il futuro delle ricerche effettuate dagli utenti.
Con Google Duplex l’assistente di Google diventa una voce umana in grado di interagire perfettamente in una conversazione telefonica, arriva a prenotare un ristorante al posto nostro!
Ecco il video con 2 telefonate fatte da Google Assistant: sbalorditivo!

 

Altre novità che non tarderanno ad arrivare:
1. sei nuove voci tra cui quella di John Legend, ma solo per “alcuni contesti” come riferisce Pichai
2. una conversazione più naturale con l’assistente di Google senza dover per ogni domanda dire “Hey Google”
3. grazie al livello d’intelligenza artificiale raggiunta da Google, l’assistente vocale sarà in grado di rispondere e quindi eseguire più comandi multipli derivanti dalla stessa frase
4. i bambini dovranno essere educati con Google Assistant che ne riconoscerà la voce e risponderà alle loro domande solo se diranno “per favore”.

Quali sono i fattori di posizionamento per la ricerca vocale? Come devono essere ottimizzate le pagine web?

1. Domande e risposte: è su questo che si basa la ricerca vocale è quindi importante che contenuti con domande e risposte siano presenti all’interno delle pagine, ad esempio nel blog

Faq
2. le query che meglio si posizionano per la ricerca vocale sono lunghe, con più parole chiave estese

3. le persone che stanno facendo una ricerca vogliono una risposta immediata alle loro domande, quindi i siti veloci e sicuri dotati di protocollo Https si posizionano meglio

4. le recensioni giocano un ruolo chiave per il ranking delle ricerche soprattutto locali e non solo, pensiamo ad esempio ad una ricerca del tipo “Qual’è la migliore pizzeria di Napoli?” oppure “Qual’è il miglior ristorante vicino a me?”.
In questi casi Google mostrerà i locali che avranno ricevuto le recensioni con i commenti più positivi

Feedback

5. Google My Business è una delle fonti di informazioni per l’assistente vocale, è importante che sia aggiornata con l’indirizzo preciso, immagini, notizie anche specifiche che Google mostrerà agli utenti che le stanno cercando.

6. “Vicino a me” oppure “più vicino” sono alcune delle espressioni più usate nell’interazione vocale, e allora perché non inserirle nel testo delle pagine?
Pagine che presentano domande con queste locuzioni hanno un ranking maggiore per la voice search, vengono predilette dagli assistenti vocali.

Occhio quindi…nella Seo 2018 non si può più prescindere dalle ricerche vocali e dai fattori che ne regolano il ranking. Si resterebbe indietro!

 

Se hai bisogno di una consulenza Seo siamo a tua disposizione per dare più visibilità al tuo sito web.

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *